Tropea,
antica città del Tirreno Calabrese, oggi nota largamente per
la sua emergenza turistica, è sorta in età mediovale su
un grosso frammento di roccia, staccato dal retroterra e ad esso congiunto
solamente in un punto, l'attuale Porta Nuova. In origine era difeso
naturalmente da una elevata e larga cresta della stessa roccia in gran
parte demolita in età storica, ma della quale rimangono cospicui
avanzi nelle costruzioni che affiancano la detta Porta Nuova. Sul lato
nord esistonio, staccati dalla massa principale, altri due grossi frammenti
di roccia, uno è lo scoglio di San Leonardo, l'altro quello di
S. Maria dell'Isola. Il complesso è eccezionale per il suo alto
valore paesaggistico e visivo, e rientra in un ampio scenario panoramico
che va da punta Riaci a punta Zambrone. L'insieme, sia per le sue movenze
che per i suoi colori, ne fa del posto un punto di eccezionali qualità
panoramiche. lo scoglio detto l'Isola, era un tempo tutto circondato
dal mare. Da ciò il suo nome storico. Ma era anche molto più
esteso di quanto lo sia attulmente. Ne è prova lo specchio marino
retrostante perchè, osservandolo dal punto più interno
dello scoglio, si evidenziano le vaste basi sottomarine di quanto è
stato corroso ed eliminato dagli agenti naturali e dagli eventi sismici.